Sostenibilità
La SUPSI persegue obiettivi di sostenibilità nelle sue dimensioni economica, sociale, ambientale e culturale. La SUPSI si impegna ad attuare i principi della sostenibilità nelle proprie attività, coinvolgendo con progetti e numerose iniziative i membri della comunità universitaria e gli interlocutori sul territorio.
In qualità di Scuola universitaria professionale la SUPSI è consapevole del suo ruolo chiave per favorire la transizione verso una società più sostenibile. La Strategia SUPSI 2021 – 2024 include l’obiettivo strategico “Sviluppo sostenibile”, che pone le basi per l’integrazione degli obiettivi globali dello sviluppo sostenibile nella gestione dell’istituzione e nell’esecuzione dei suoi mandati.
Per un’implementazione efficace delle misure volte al raggiungimento degli obiettivi strategici e in un’ottica di miglioramento continuo, ogni dipartimento, scuola affiliata e direzione di mandato si è dotato di un proprio piano di azione quadriennale. A questi si aggiunge il Piano d’azione Pari opportunità, diversità e inclusione. Questi piani descrivono gli ambiti di formazione e le attività di ricerca e di gestione dell’istituzione per i prossimi due anni. La sostenibilità trova ampio spazio in ciascuno di essi.
La sostenibilità assieme alle Pari opportunità sono ancorate al Sistema di garanzia della qualità (SGQ) della SUPSI attraverso un processo dedicato. Questo si relaziona in maniera trasversale con gli altri processi chiave di gestione della qualità con lo scopo di favorire il miglioramento continuo dell’intera istituzione.
La Carta della sostenibilità definisce gli impegni e le modalità di attuazione dei principi della sostenibilità in SUPSI, in coerenza con i principi della filosofia istituzionale e in relazione a tutti i processi chiave iscritti nel Sistema di garanzia della qualità. È stata approvata dal Consiglio SUPSI nell’aprile 2020.
Per ciascuno dei seguenti temi prioritari, sono stati definiti obiettivi di sostenibilità che costituiscono la base per definire le priorità di intervento per un biennio.
Governo della SUPSI
Integrare gli obiettivi globali dello sviluppo sostenibile nella gestione dell’istituzione e nell’esecuzione dei nostri mandati.
Formazione di base
Sviluppare le conoscenze e le competenze orientate alla sostenibilità nei corsi di Formazione di base e garantirne l’accesso a tutte e tutti. Offrire sostegno e accompagnamento a studentesse e studenti.
Formazione continua
Sviluppare le conoscenze e le competenze orientate alla sostenibilità nei corsi di Formazione continua e favorire l’accesso alla formazione lungo tutta la vita.
Ricerca e servizi
Orientare alla sostenibilità la Ricerca applicata e le prestazioni di servizio a favore degli attori sul territorio.
Territorio e partecipazione
Coinvolgere i nostri stakeholder favorendo lo sviluppo di una cultura della partecipazione verso le tematiche di sostenibilità. Sviluppare il dialogo con imprese, enti e associazioni del territorio sui temi della sostenibilità e supportarli ai fini della diffusione dell’innovazione sostenibile.
Responsabilità sociale
Garantire un ambiente di lavoro professionalizzante, stimolante ed inclusivo con particolare attenzione a salute, benessere e sicurezza di collaboratrici e collaboratori.
Responsabilità ambientale
Garantire l’uso parsimonioso delle risorse naturali nella gestione della SUPSI.
Responsabilità economica
Garantire la sostenibilità nella gestione economico/finanziaria della SUPSI.
La Formazione continua SUPSI contribuisce al raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile nell’ambito dell’Agenda 2030.
- Obiettivo 1: Povertà zero
- Obiettivo 2: Fame zero
- Obiettivo 3: Buona salute e benessere per le persone
- Obiettivo 4: Educazione paritaria e di qualità
- Obiettivo 5: Parità di genere
- Obiettivo 6: Acqua pulita e igiene
- Obiettivo 7: Energia pulita e accessibile
- Obiettivo 8: Lavoro dignitoso e crescita economica
- Obiettivo 9: Imprese, innovazione e infrastrutture
- Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze
- Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili
- Obiettivo 12: Consumo e produzione responsabile
- Obiettivo 13: I cambiamenti del clima
- Obiettivo 14: Vita sott'acqua
- Obiettivo 15: Vita sulla terra
- Obiettivo 16: Pace, giustizia e istituzioni solide
- Obiettivo 17: Partnership per gli obiettivi
La piattaforma della sostenibilità SUPSI
SUPStain si rivolge alle studentesse e agli studenti SUPSI per promuovere il dialogo e l’azione concreta sui temi della sostenibilità. A questo scopo realizza iniziative che li motivino, ispirino e supportino nelle loro idee di progetti sostenibili.
La SUPSI incoraggia collaboratori, collaboratrici, studenti e studentesse all’utilizzo dei mezzi pubblici e altre forme di mobilità sostenibili per i propri tragitti casa-lavoro e casa-scuola, e nel tempo libero.
Per i membri della comunità SUPSI, ulteriori informazioni sulle diverse iniziative sono disponibili sul Portale studenti e sul Portale collaboratori.
Attenta alle esigenze di collaboratrici, collaboratori, studentesse e studenti, la SUPSI aderisce al progetto “Arcobaleno aziendale”, contribuendo in maniera importante ai costi dell’abbonamento annuale Arcobaleno.
Presso il Campus EST di Lugano-Viganello e la Stazione FFS di Mendrisio è disponibile una stazione per il noleggio di biciclette tradizionali ed elettriche gestita da PubliBike. Studentesse, studenti, collaboratrici e collaboratori possono sottoscrivere abbonamenti annui a prezzi di favore.
L’iniziativa è promossa dai Comuni e gestita dalla Fondazione Il Gabbiano tramite il progetto Muovi-Ti. Alla stipula dell’abbonamento viene fornita una tessera che consente l’utilizzo di tutte le biciclette della flotta. Il progetto riveste importanza anche dal lato sociale, in quanto prevede misure di reinserimento socio-professionale per la gestione e la manutenzione delle biciclette.