La sostenibilità al centro dei festeggiamenti per i 25 anni della SUPSI
In occasione del suo 25esimo anniversario, la SUPSI pubblica il suo primo Rapporto di sostenibilità ricco di progettualità, testimonianze e buone pratiche promosse dalla SUPSI a favore della propria comunità accademica e del territorio in cui si inserisce. La pubblicazione del Rapporto segna l’avvio di una serie di iniziative sullo sviluppo sostenibile rivolte al grande pubblico con lo scopo di sensibilizzare e stimolare la riflessione su questo importante tema di grande attualità.

Iniziative per la stampa

Presentazione alla stampa del Rapporto sostenibilità e del Rapporto annuale 2021
16 settembre 2022 - ore 10.30
Campus SUPSI Mendrisio

Presentati il Rapporto di sostenibilità e il Rapporto annuale 2021. » Leggi il comunicato stampa

Eventi aperti al grande pubblico

16 settembre 2022, ore 18.00
Verso un nuovo mondo, conferenza di Alex Bellini
Campus SUPSI Mendrisio

28 settembre 2022, ore 18.30
Emergenza Terra - in dialogo con Marco Paolini
Campus SUPSI Mendrisio
Evento della rassegna "Emergenza Terra".

22 ottobre 2022, ore 8.30
XV Giornata ESS dedicata al pensiero sistemico
Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno

26 ottobre 2022, ore 18.30
Bruno Oberle - La grande sfida della transizione ecologica. Verso una società “Nature-Positive”.
Campus SUPSI di Mendrisio
Evento della rassegna "Emergenza Terra".

2 novembre 2022
Pubblicazione del 13esimo numero della rivista Iride interamente dedicato al tema della sostenibilità. Docenti, ricercatori e illustri ospiti presentano da diverse prospettive l’importanza di uno sviluppo sostenibile.

9 novembre 2022, ore 18.30
Oliver Martin - La cultura della costruzione: sostenibilità, innovazione e partecipazione
Campus SUPSI Mendrisio
Evento della rassegna "Emergenza Terra".

30 novembre 2022, ore 18.30
Dario Fabbri - Guerra in Ucraina e crisi ambientale globale. Legami e conseguenze
Campus SUPSI Mendrisio
Evento della rassegna "Emergenza Terra".

14 dicembre 2022 - ore 18.30
Lucia Pietroiusti - Un pianeta più-che-umano: prospettive tra arte e ecologia
Campus SUPSI Mendrisio
Evento della rassegna "Emergenza Terra".

Eventi per il corpo studentesco

26 settembre 2022, ore 17.30-18-30
Scopri il programma U Change e finanzia la tua idea di progetto sostenibile
Microsoft Teams

Hai un’idea di un progetto legato allo sviluppo sostenibile e cerchi un aiuto per realizzarla? Partecipa all'evento online che ti permetterà di ricevere tutte le informazioni su come la SUPSI può sostenere la tua idea di progetto sostenibile tramite il programma U Change!

10 novembre 2022
Notte bianca delle carriere SUPSI
Campus SUPSI Mendrisio

La Notte Bianca delle Carriere promuove l’incontro, l’interazione e lo scambio tra il mondo accademico e quello professionale, in un’ambiente conviviale e ricco di esperienze significative.
L’edizione 2022 unisce le prospettive di carriera e lo sviluppo di competenze trasversali necessarie al mondo del lavoro con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’ONU nell’Agenda 2030. I partecipanti avranno così modo di riflettere sul proprio contributo nel far fronte a queste sfide e di conoscere buone pratiche già attuate da aziende e istituzioni presenti alla serata.

“Voci dalla ricerca”: ciclo speciale dedicato alla sostenibilità

Tra settembre e dicembre, il podcast dedicato alla Ricerca applicata SUPSI proporrà un ciclo di episodi dedicati alla sostenibilità.

Sostenibilità nella ricerca applicata SUPSI: evoluzione e sfide future
21 settembre 2022
Puntata introduttiva della serie speciale, per scoprire come si è sviluppata la sostenibilità all’interno della ricerca SUPSI e le sfide future ad essa correlate, con protagonisti Giambattista Ravano – già Direttore della ricerca, dello sviluppo e del trasferimento di conoscenza SUPSI – ed Emanuele Carpanzano che gli è succeduto lo scorso maggio.
In seguito, con cadenza mensile, verranno presentati i seguenti progetti di ricerca attivi nelle varie dimensioni “ambientale”, “economica”, “sociale” e “culturale”:
 
SUPSI e Geomag

5 ottobre 2022
Progetto di ricerca finanziato da Innosuisse che ha visto il coinvolgimento della SUPSI per l’ingegnerizzazione e l’analisi dell’impatto ambientale di “XI”, un materiale di plastica riciclata ricavato a partire dalle fibre di cellulosa del legno.
 
Responsabilità sociale delle imprese (CSR) nelle commesse pubbliche in Ticino
Progetto che vede la collaborazione tra il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), la SUPSI, il Centro di competenza in materia di commesse pubbliche e la Camera di Commercio.
Con la modifica della Legge e del Regolamento cantonale sulle commesse pubbliche è stato introdotto un criterio nelle procedure di aggiudicazione degli appalti che premia le imprese socialmente responsabili; tale criterio è verificabile grazie ad un modello di rapporto di sostenibilità semplificato che permette alle aziende di raccogliere e presentare i propri impatti in ambito economico, sociale e ambientale.
 
Patrimonio accessibile. Territorio Inclusivo.

Progetto di ricerca applicata che valuta l’accessibilità del patrimonio nel territorio del Canton Ticino e propone misure d’intervento inclusive volte a potenziare la sua fruizione e valorizzazione.
 
BIPVBOOST
Progetto di ricerca finanziato dal programma europeo Horizon 2020 che mira a ridurre i costi dei sistemi fotovoltaici multifunzionali integrati negli edifici (BIPV), limitandone il sovraccosto rispetto alle soluzioni tradizionali.

L’invito è quello di seguire “Voci dalla ricerca” attraverso le piattaforme Apple podcast, Spotify, o a partire dal sito SUPSI.

Quiz e concorso "Obiettivi di sviluppo sostenibile"

Quanto conosci i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU? Partecipa al quiz! Sarà anche l’occasione per scoprire iniziative, buone pratiche e progetti associati agli obiettivi ONU che la SUPSI ha realizzato negli ultimi 3 anni e raccolto nel proprio Rapporto di sostenibilità.

» Partecipa su www.supsi.ch/go/quiz

Il concorso legato al quiz è terminato l'11 novembre 2022. L’estrazione del vincitore avrà luogo nel corso del mese di dicembre 2022, in palio un abbonamento Arcobaleno annuale offerto dalla Comunità tariffale Arcobaleno.

Leggi le condizioni di partecipazione.

st.wwwsupsi@supsi.ch