Risk Management in ambito industriale
26 novembre 2013
Manno, Dipartimento tecnologie innovative, Sala Primavera – ore 14.00
Manno, Dipartimento tecnologie innovative, Sala Primavera – ore 14.00
La valutazione e la quantificazione del rischio associato alle diverse scelte aziendali non sono trascurabili e spesso assumono un'importanza vitale. La creazione di valore e le opportunità di business richiedono, infatti, competenza e dedizione costanti.
Seminario promosso dall'Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile, in collaborazione con il Dipartimento scienze aziendali e sociali.
Seminario promosso dall'Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile, in collaborazione con il Dipartimento scienze aziendali e sociali.
Programma
- Saluto/Benvenuto
Claudio Rolandi, Professore aggiunto SUPSI - Scenario locale, tipologie di rischio, aziende soggette a rischio
Doris Giulieri, Dipartimento scienze aziendali e sociali SUPSI - Concetto di rischio
Andrea Carpignano, Politecnico di Torino e Rams&E - Caso aziendale
- Caso di produzione di sostanze altamente tossiche
Alessandro Villa, Helsinn Advanced Synthesis
Pausa – ore 16.15
- Project Risk Management
Salvatore De Masi ed Ezio Pagliano, Deloitte - Strumenti ingegneristici di supporto decisionale per i Risk Manager
Luca Zucchetti, Axa Matrix - Sistemi informatici per la gestione dei rischi e delle conoscenze
Carlo Körner, Keisdata - Azioni dell’Organismo Notificato
Carlo Filippi, TÜV - Conclusioni
Segue aperitivo
Maggiori informazioni
Iscrizioni
Contatti
-
Dipartimento tecnologie innovative
Formazione continua
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch