Eventi
15 dicembre 2020

Il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI è lieto di invitare tutti i collaboratori e gli interessati alla lezione di commiato del professor Dario Galimberti che parlerà di architettura e romanzi. La lezione si terrà il prossimo 15 dicembre presso l’Aula Magna del Campus Trevano SUPSI (DACD) alle ore 11.00 con numero chiuso di partecipanti e sul canale Teams in streaming. La lezione sarà introdotta dal Direttore del DACD, Silvio Seno.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Aula Magna ore 11:00, e in streaming

9 dicembre 2020

Euresearch Ticino organizza un evento informativo dedicato a tutti ricercatori SUPSI. L’evento si terrà online mercoledi’ 9 dicembre, dalle 16:00 fino alle ore 17:45.
Online, dalle 16.00 alle 17.45

5 dicembre 2020

La Fondazione Sir John Eccles organizza un simposio online dal titolo “Acquisizione delle lingue fra corpo e facoltà di linguaggio”.
Online - dalle ore 08.50 alle 12.50

4 dicembre 2020

Una conferenza virtuale per promuovere l'innovazione in Svizzera e in Ticino, in occasione del 20esimo anniversario di swissnex.
Online su Zoom, 12.30 - 14.00

30 novembre 2020 - 5 dicembre 2020

Si terranno dal 30 novembre al 5 dicembre, in modalità virtuale, le Cerimonie di consegna dei Diplomi Bachelor della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. Un momento importante per tutte le laureate e i laureati, coronamento di un periodo di vita intenso che ha permesso loro di costruire solide basi per il futuro professionale.
In streaming

26 novembre 2020

Vuoi incontrare e conoscere virtualmente alcuni professionisti della realtà socio-sanitaria locale, ascoltare le loro testimonianze, interagire con loro e comprendere meglio le professioni e le prospettive di carriera di infermieri, fisioterapisti, ergoterapisti, educatori e assistenti sociali? Partecipa alla quarta edizione dell'evento "Alla scoperta delle professioni socio-sanitarie" nel nuovo format che prevede una prima serata online a novembre 2020 e a seguire, a inizio 2021, un secondo momento in presenza con atelier pratici di approfondimento in piccoli gruppi.
Online dalle 18.30 alle 19.45 ca.

26 novembre 2020

Benefici degli Open Data, risultati della survey alla cittadinanza e fabbisogni della PA attraverso la fotografia della Corte dei Conti saranno al centro del webinar organizzato da GIOCOnDA, Gestione Integrata e Olistica del Ciclo di vita degli Open Data.
Webinar 12.00-13.30

25 novembre 2020

Il Business Ideas è un evento motivazionale sul tema dell’imprenditorialità, dedicato a studenti e ricercatori universitari, organizzato da USI, SUPSI e Centro promozione Start-up nell’ambito del programma di formazione federale Innosuisse Start-up training
Online

25 novembre 2020

Official public presentation of MANUSQUARE platform - Capacity sharing service
Webinar 11.00-12.15

20 novembre 2020 - 21 novembre 2020

La conferenza, concepita come un forum di scambio tra rappresentanti delle istituzioni universitarie e di altri settori non accademici, mira a valorizzare la sinergia degli attuali dibattiti accademici e sociali riguardo ai temi legati al genere e alla Diversity.
in live streaming

16 novembre 2020

Il Business Apéro è un evento di informazione e networking organizzato una volta all'anno da Entrepreneurship Training Ticino (USI/SUPSI) nell’ambito del programma di formazione federale Innosuisse Start-up training.
Online

16 novembre 2020

Un evento per riflettere sulle conclusioni della ricerca “IN SCUOLA”, realizzata dal Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE).
Online - ore 20.00

13 novembre 2020

In occasione della Notte del racconto, promossa dall'Istituto svizzero Media e Ragazzi, da Bibliomedia Svizzera e con il partenariato di Unicef, verranno pubblicate delle video-letture delle studentesse e degli studenti del Bachelor in Insegnamento per il livello prescolastico e elementare.
Online - ore 16.00

13 novembre 2020 - 14 novembre 2020

Il prossimo 13 e 14 novembre la Città di Mendrisio ospiterà nuovamente Climathon per una seconda edizione tutta digitale. Quest’anno la “ventiquattrore per il clima” vedrà le squadre di progetto sfidarsi nel proporre soluzioni per ridurre l’impatto climatico del nostro sistema alimentare. In palio 8’000 franchi per le squadre vincitrici, grazie al sostegno – tra gli altri – della Città di Mendrisio, del Dipartimento del territorio del Canton Ticino, del Fondo Clima Lugano Sud e dell’Ente Regionale per lo Sviluppo del Mendrisiotto.
Evento online

11 novembre 2020

La docente Daniela Tursi chiude il ciclo di conferenze “100 volte Gianni Rodari”.
Online - ore 15.00-17.00

7 novembre 2020

Conferenza musicale di e con Paolo Capodacqua per i 100 anni di Gianni Rodari.
Stabio, Sala teatro della Scuola Media - ore 16.30

26 ottobre 2020

La SUPSI, attiva sul fronte delle iniziative di sensibilizzazione, formazione e connessione fra gli attori in campo nell’ambito dei Familiari Curanti intende con questa conferenza, organizzata dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, mettere a disposizione contributi innovativi, che nell’ambito dell’ultimo anno di attività sono stati studiati, sperimentati e applicati nell’ambito delle cure e della ricerca.
SUPSI DEASS, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno (ore 17:00)

21 ottobre 2020

Mercoledì 21 ottobre Daniele Dell’Agnola terrà la quarta conferenza del ciclo “100 volte Gianni Rodari”
Online - ore 15.00-17.00

17 ottobre 2020

éducation21 in collaborazione con il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI, il Dipartimento del Territorio (DT), il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) e il Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD), organizza un evento online di riflessione con lo sguardo della sostenibilità su quanto stiamo vivendo.
Online - ore 8.45

14 ottobre 2020

Terzo incontro del ciclo di conferenze “100 volte Gianni Rodari” per continuare a scoprire vita e opere dello scrittore.
Online - ore 15.00-17.00

12 ottobre 2020

La conoscenza dell’ambiente passa attraverso il nostro corpo: se nell’epoca moderna la vista ha potuto sviluppare strumenti molto raffinati per immagazzinare, manipolare e interpretare i dati, l’udito costituisce una sfera del senso in cui la sperimentazione è ancora aperta.
Webinar in Teams - ore 17.30

7 ottobre 2020

Sarà Simone Fornara, Professore SUPSI in didattica dell’italiano ad accompagnare curiosi e appassionati nel secondo incontro del ciclo di conferenze "100 volte Gianni Rodari".
Online - ore 15.00-17.00

5 ottobre 2020

Lunedì 5 ottobre avrà luogo al Palazzo dei Congressi e al tunnel pedonale di Besso “Aspettando le giornate digitali”: la giornata prevede una serie di eventi gratuiti e aperti alla popolazione, dove gli interessati potranno registrarsi alle iniziative dedicate al tema della digitalizzazione che saranno presentate durante le Giornate digitali svizzere, dal 1° al 3 novembre 2020.
Palazzo dei Congressi e Tunnel pedonale di Besso

3 ottobre 2020

In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari (1920-1980), sabato 3 ottobre 2020, il convegno "Educazione linguistica e fantasia. Gianni Rodari e la lingua italiana" celebrerà l’opera e il pensiero dello scrittore come punto di riferimento imprescindibile nella cultura e nella scuola italiana anche sul versante dell’educazione linguistica.
Omegna (IT), Auditorium del Forum

1 ottobre 2020 - 2 ottobre 2020

Il 1. e 2 ottobre 2020 si terrà online il Convegno internazionale - Mid term conference del progetto SICt - Sicurezza delle Infrastrutture Critiche transfrontaliere. Il convegno affronta Il tema della sicurezza e resilienza delle Infrastrutture Critiche attraverso il confronto e lo scambio fra progetti ed esperienze di scala diversa.
Convegno online, SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Istituto scienze della Terra, ore 9:00

1 ottobre 2020

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, in collaborazione con la Divisione della formazione professionale (DFP), organizza in occasione dell’apertura delle “Giornate della formazione” un evento per presentare i principali risultati del progetto SkillMatch Insubria e per tentare di rispondere ad alcune domande di attualità sul futuro del lavoro in Ticino. L’evento prevede un panel qualificato di interlocutori del mondo economico e istituzionale e si svilupperà parallelamente online, in forma di webinar, permettendo di associare alla riflessione un pubblico vasto.
Cinema Teatro, Chiasso (dalle ore 17.30)

30 settembre 2020

Il 30 settembre si tiene il primo incontro online del ciclo di conferenze “100 volte Gianni Rodari”.
Online - ore 15.00-17.00

26 settembre 2020

Il 26 settembre 2020, la Società ticinese di scienze naturali organizza una giornata animata da bancarelle e postazioni con attività interattive proposte da una cinquantina di enti e associazioni, fra le quali anche la SUPSI, per approfondire il tema della sostenibilità e della conservazione della natura in modo semplice e divertente.
Bellinzona, Piazza del Sole, ore 9:00–17:30

25 settembre 2020

La manifestazione Media In Piazza - l'evento dedicato ai media e alle tecnologie - quest'anno si terrà online dal 5 al 10 ottobre.
Evento online

21 settembre 2020 - 12 ottobre 2020

A partire da lunedì 21 settembre fino a lunedì 12 ottobre 2020, il Laboratorio cultura visiva e il corso di laurea in Architettura d’interni del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI propongono al pubblico un ciclo di quattro incontri in diretta streaming dedicati ai sostanziali cambiamenti che la pandemia da Covid-19 ha avviato all’interno degli spazi lavorativi e che prevedono la partecipazione di molti ospiti nazionali e internazionali provenienti da ambiti professionali diversi.
Evento online, SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Laboratorio cultura visiva

10 settembre 2020

L’Istituto scienze della Terra del Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI, propone un simposio pubblico sulle ripercussioni ambientali legate alla diminuzione dell’attività umana durante il lockdown Covid-19. Gli interventi di tre ricercatori attivi sul territorio mostreranno alcune reazioni del sistema Terra a una breve riduzione dell’inquinamento e della presenza umana nell'ambiente.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Istituto scienze della Terra, Aula Magna, Campus Trevano

8 settembre 2020

Il 2rLab ha il piacere di annunciare la terza serata dedicata al 2rTalks, che si terrà l'8 settembre 2020 alle 19:00 online in videoconferenza. Il tema di questo secondo incontro è: "L'educazione nel dolore cronico".
Online

16 luglio 2020

Giovedì 16 luglio alle ore 15:00, i diplomandi del Master of Advanced Studies in Interaction Design SUPSI 19/20 presenteranno i loro progetti finali con uno show in streaming aperto al pubblico al quale parteciperanno anche esperti del settore.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Laboratorio cultura visiva

30 giugno 2020

Un evento per discutere vantaggi e svantaggi dei metodi di tracciamento nell’ambito della pandemia.
Lugano, Parco Ciani, zona “Boschetto Ciani”

23 giugno 2020

Il 2rLab ha il piacere di annunciare la seconda serata dedicata al 2rTalks, che si terrà il 23 giugno 2020 alle 19:00 online in videoconferenza. Il tema di questo secondo incontro è: Il trattamento conservativo del "gomito del tennista".
Online

22 giugno 2020

Il corso di laurea in Conservazione e restauro della SUPSI è lieto di invitare tutti gli interessati ad assistere alla conferenza online “La conservazione e il restauro dei mosaici archeologici” tenuta da Romana Albini.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Corso di laurea in Conservazione e restauro

17 giugno 2020

La professione dell’architetto e dell’ingegnere civile a confronto con le sfide della società contemporanea: storie, ambizioni e prospettive di due giovani laureati SUPSI.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Corso di laurea in Ingegneria civile e in Architettura. Diretta streaming su Zoom, ore 17:00

8 giugno 2020

Il corso di laurea in Conservazione e restauro della SUPSI è lieto di invitare tutti gli interessati ad assistere alla conferenza online “Le decorazioni in stucco di Agostino Silva e Giovan Battista Barberini a Castel San Pietro”.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Corso di laurea in Conservazione e restauro

22 aprile 2020

A causa dell’emergenza Coronavirus l’evento è stato posticipato. La nuova data sarà comunicata appena possibile.
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, via Soldino 9, Aula 201

21 aprile 2020 - 23 aprile 2020

Il FabLab del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI (DACD) organizza due appuntamenti online aperti al pubblico per conoscere l’uso delle macchine di stampa 3D e taglio.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design

4 aprile 2020 - 8 aprile 2020

Quattro giorni di presentazioni in live streaming per conoscere da vicino l’offerta dei corsi di laurea Bachelor e Master con la possibilità di interagire con il docente-relatore.
Live streaming su

13 marzo 2020

ATTENZIONE: A seguito della situazione attuale legate alla diffusione del Coronavirus, l’evento è stato ANNULLATO. Grazie per la comprensione.
Ore 9.00-12.30, Stabile Piazzetta, Manno

12 marzo 2020

Il Servizio Gender e Diversity e il Servizio integrato carriera, esperienza e orientamento propongono un corso innovativo, sul tema della pianificazione della carriera professionale e personale, rivolto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti SUPSI dell’ultimo anno Bachelor e Master, del quarto anno PAP e dei neolaureate/i.
Sede Direzione SUPSI, Stabile Le Gerre, Manno.

3 marzo 2020 - 7 marzo 2020

Durante gli OpenDay la SUPSI apre le sue porte agli studenti, ai loro genitori, ai docenti e a tutti gli interessati ai numerosi corsi di laurea proposti. Un'occasione da non perdere per richiedere informazioni e raccogliere materiale sui corsi, seguire presentazioni, incontrare e confrontarsi con docenti e studenti, visitare laboratori e vivere una prima esperienza presso la SUPSI.
Manno - Trevano

28 febbraio 2020

Il Corso di laurea in Architettura SUPSI ha organizzato un ciclo di conferenze pubbliche, i cui relatori sono professori universitari, docenti e architetti professionisti. Il prossimo incontro avrà luogo il giorno venerdì 28 febbraio alle ore 09:00, presso l’Aula Magna del Campus di Trevano. Relatore sarà l'architetto Gabriele Geronzi. Tema della conferenza sarà la "Conservazione del complesso del Monte Verità".
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna, Campus Trevano, ore 09:00

18 febbraio 2020 - 21 febbraio 2020

Un gruppo di studenti del Dipartimento formazione e apprendimento ha deciso, per il secondo anno consecutivo, di mobilitarsi in favore dell'ambiente, con l'intento di contribuire a sensibilizzare il pubblico sulla questione ambientale.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento e Spazio ELLE

13 febbraio 2020

Il programma di Master in Cure infermieristiche organizza un ciclo di eventi aperti a differenti comunità scientifiche e professionali con lo scopo di attivare canali di comunicazione, confronto e sviluppo di idee attraverso i quali le differenti conoscenze si possano contaminare a beneficio delle persone assistite.
Ore 9.00-12.30, Stabile Piazzetta, Manno

11 febbraio 2020

Martedì 11 febbraio, si terrà presso l’Aula Magna del Campus Trevano SUPSI, la giornata dell’economia 2020. Un evento organizzato dal Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) con il supporto di diverse istituzioni tra cui SUPSI, con lo scopo di offrire, attraverso interventi qualificati e la testimonianza di alcune imprese del territorio, uno sguardo completo sul tema della sostenibilità e della responsabilità sociale delle imprese.
Aula Magna, SUPSI Trevano (09.00 – 17.30)

7 febbraio 2020

In un contesto globale fortemente competitivo ed in continua evoluzione l'unico modo attraverso il quale le imprese possono diventare competitive è rappresentato dall'innovazione.
Webinar - 12:30-13:30

7 febbraio 2020

Il Corso di laurea in Architettura d’interni ha il piacere di invitare tutti gli interessati alla presentazione finale del Seminario di Colore.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula A108, Campus Trevano, Canobbio

6 febbraio 2020

Cos’è l’economia circolare? A sentirne parlare oggi sembra materia di recente invenzione, in realtà si basa sugli stessi principi di ottimizzazione nell’impiego delle risorse su cui il mondo si è basato fino all’avvento delle politiche consumistiche degli ultimi 70 anni.
Webinar - 12:30-13:30

2 febbraio 2020

Un nuovo appuntamento per scoprire la matematica e dialogare con chi si occupa di didattica della matematica e crede che questo mondo sia pieno di fascino e non debba farci paura.
Locarno, Cinema GranRex - ore 16.00

31 gennaio 2020 - 2 febbraio 2020

La Global Game Jam è il più grande evento mondiale dedicato allo sviluppo di videogiochi con centinaia di sedi accreditate in tutto il pianeta e anche quest'anno si svolgerà in Ticino grazie alla collaborazione tra la Swiss Game Developers Association (SGDA), il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e Ated - ICT Ticino. L'evento si terrà da venerdì 31 gennaio a domenica 02 febbraio 2020 presso la sede del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI a Manno (Galleria 2, Via Cantonale 2C). In anteprima, giovedì 30 gennaio, si svolgerà un workshop di preparazione alla Global Game Jam.
Dipartimento tecnologie innovative

29 gennaio 2020

Prendere decisioni di successo in un mondo VUCA (Volatility, uncertainty, complexity and ambiguity) è sempre più difficile e sfidante!
Webinar - 12:30-13:30

22 gennaio 2020

PRINCE2 è l'acronimo di Projects IN Controlled Environments, conosciutissimo framework di project management diffuso in tutto il mondo, ormai da decenni. La caratteristica del metodo è sempre stata quella di consentire una gestione progettuale puntuale e precisa, in qualsiasi settore di business, con una particolare attenzione alla documentazione di progetto e ad una serie di attività che consentano al progetto stesso di avanzare rapidamente, affrontando nel contempo cambiamenti, rischi, ed esigenze del cliente.
Webinar - 12:30-13:30

21 gennaio 2020 - 23 gennaio 2020

Dal 21 al 23 gennaio 2020, il Master of Advanced Studies SUPSI in collaborazione con Lugano Living Lab proporrà presso lo Studio Foce una serie di conferenze volte ad esplorare il tema della tecnologia e dell’innovazione nell’ambito del design, dell’arte e delle industrie creative.
Studio Foce, via Foce 1, 6900 Lugano

17 gennaio 2020

Il Corso di laurea in Architettura d’interni ha il piacere di invitare tutti gli interessati alla presentazione dei progetti degli studenti del primo anno presso il Palazzo Monti a Brescia, il prossimo 17 gennaio 2020.
Palazzo Monti, artist residency, Piazza Tebaldo Brusato 22, Brescia (Italia), ore 11:00

14 gennaio 2020

In occasione del 15° Anniversario della Swiss School of Public Health (SSPH+), Il Master in Cure infermieristiche organizza un ciclo di lezioni aperte al pubblico con la presenza di relatori esterni, al fine di approfondire alcune tematiche legate al tema della salute. I seminari rientrano nel percorso di studi proposto dal corso di Master e si terranno in lingua inglese.
Ore 9.00-12.15, Stabile Piazzetta, Manno

13 gennaio 2020

Il programma di Master in Cure infermieristiche organizza un ciclo di eventi aperti a differenti comunità scientifiche e professionali con lo scopo di attivare canali di comunicazione, confronto e sviluppo di idee attraverso i quali le differenti conoscenze si possano contaminare a beneficio delle persone assistite.
Ore 13.30-16.30, Stabile Piazzetta, Manno

st.wwwsupsi@supsi.ch