Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, aula B205 - ore 12.00-14.00
L’espressione “Lesson Study” è la traduzione in inglese del termine giapponese Jyugyokenkyu. Originaria del Giappone (1890), questa pratica, all’inizio del secolo scorso si è poi diffusa in molti paesi dell’Asia. Dopo gli anni 2000, a seguito dei raffronti internazionali TIMMS (che vedevano molti paesi asiatici ai primi posti), questa modalità di formazione professionale ha conquistato sempre maggiore popolarità e diffusione.
Il Lesson Study si basa sulla co-progettazione di lezioni in piccoli gruppi di docenti, che successivamente osservano la lezione, la analizzano in tutti i passaggi, individuando criticità e possibili miglioramenti per riprogettarla (Gola, 2021).
L’adattamento di questa pratica alla formazione degli studenti che si abilitano all’insegnamento delle scienze naturali e della matematica nella scuola media ha permesso di valorizzare un’educazione tra pari fondata sulla progettazione collaborativa durante la pratica professionale e in attività di ricerca-azione all’interno del lavoro di diploma.
Ospiti
Rossana Falcade, docente-ricercatrice senior, Didattica della matematica
Giancarlo Gola, professore, scinze dell'educazione, responsabile Area insegnamento apprendimento e valutazione (IAV)
Daniele Milani, docente-senior, didattica delle scienze naturali, responsabile settore "Didattica digitale" Laboratorio Media e Mint (MEM)
Sonia Piazza, docente, scienze dell'educazione
Partecipazione
L'incontro è gratuito e aperto al pubblico.
Per partecipare occore annunciarsi al seguente indirizzo email: dfa.breakpoint@supsi.ch