Sviluppare il decentramento per educare alla democrazia
09 maggio 2023
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, aula??– ore 12.00-13.00
Il Breakpoint sarà l’occasione per conoscere meglio il progetto TEDYC (Toolkit for Educating to a dynamic citizenship) sviluppato da SUPSI, USI e dalla società Planpolitik (D).

L’obiettivo del progetto è la realizzazione di un toolkit didattico volto a promuovere lo sviluppo di competenze personali e sociali legate all’argomentazione dialogica e alla capacità di decentrarsi e ascoltare posizioni diverse. Si punta a un prodotto utilizzabile in presenza e in remoto, adattabile ai diversi contesti formativi, e rivolto ai giovani tra i 12 e i 18 anni.

Il toolkit verrà sperimentato in alcune scuole medie e scuole medie superiori. L’analisi dei dati raccolti guiderà la rielaborazione del prodotto, che verrà in seguito presentato in un evento previsto a Locarno per la primavera 2025 e in attività di formazione continua previste in Ticino a partire dall’anno scolastico 2025/2026.

Il progetto, iniziato a settembre 2022 si concluderà ad agosto 2025, è cofinanziato da Movetia nel quadro del Programma Internazionale. I partner coinvolti sono il Dipartimento formazione e apprendimento, l’Istituto di Argomentazione, Linguistica e Semiotica (IALS) dell’Università della Svizzera italiana e Planpolitik, una società di Berlino specializzata nell’ideazione di materiali didattici innovativi.

Breakpoint con

Marco Lupatini, Area didattica della geografia, docente-ricercatore senior

Andrea Plata, Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi, docente-ricercatore

Sara Greco, Professoressa straordinaria di argomentazione presso l’Istituto di Argomentazione, Linguistica e Semiotica (IALS) dell’USI

Chiara Martinez, USI, Assistente con dottorato

Partecipazione

L’incontro è gratuito e aperto al pubblico. È possibile seguire l'evento anche da remoto.
Non è richiesta iscrizione preventiva, ma è consigliato annunciarsi a dfa.breakpoint@supsi.ch.

st.wwwsupsi@supsi.ch