I tre quaderni di ricerca, pur trattando temi decisamente distinti fra loro, hanno in comune l’attenzione rivolta ad allievi e allieve con bisogni educativi speciali, in particolare alla qualità delle esperienze di apprendimento e di vita di ogni allievo e allieva a scuola.
Di seguito l’elenco dei tre volumi:
Uso dei media da parte degli allievi delle scuole speciali. La situazione in Svizzera e nel cantone Ticino.
Achim Hättich, Laura Zanchin, Elisa Geronimi e Michele Mainardi
Il quaderno presenta gli esiti dell’indagine sull’uso dei media da parte degli allievi delle scuole speciali del Cantone Ticino. Dal 2010, ogni due anni, gli studi JAMES (Jugend, Aktivitäten, Medien – Erhebung Schweiz) forniscono informazioni sull’uso che i giovani tra i 12 e i 19 anni fanno dei media in Svizzera, ma finora nessuno studio aveva ancora coinvolto gli allievi delle scuole speciali. Il progetto per l’anno 2018/19 colma questa mancanza con un campione di classi dell’insegnamento specializzato in tutto il paese.
Lo studio è stato promosso nella Svizzera tedesca da Achim Hättich della Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik (HfH) e sviluppato in tutta la Svizzera con la collaborazione rispettivamente del Laboratoire Accrochage Scolaire et Alliances Educatives dell’Alta scuola pedagogica del Canton Vaud (HEP Vaud) per la Svizzera romanda, e del BESS del Dipartimento formazione apprendimento per le classi speciali ticinesi, in considerazione delle specificità che le distinguono dalle stesse realtà in altre parti della Svizzera.
Il nostro percorso casa-scuola. Sguardi incrociati sulle esperienze degli allievi di scuola speciale.
Nicola Rudelli e Sara Camponovo
Questo quaderno presenta i risultati di un modulo specifico al Ticino realizzato nell’ambito di un progetto di ricerca interdisciplinare più ampio, denominato “Exploring the way to and from school with children: an interdisciplinary approach of children’s experiences of the third place”, iniziato nel settembre 2017 e sostenuto dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS).
Il progetto generale ha come obiettivo principale lo studio del percorso casa-scuola in tre cantoni svizzeri (Grigioni, Ticino e Vallese), per capire come è vissuto da bambini che frequentano la scuola elementare (tra gli 8 e i 12 anni) e che si spostano autonomamente, cioè senza i propri genitori, utilizzando diverse modalità di locomozione (a piedi, in bicicletta, con il monopattino, con il bus scolastico o pubblico, in auto, …). Il modulo è un unicum all’interno del progetto in quanto incentrato sulle esperienze vissute sul percorso casa-scuola da bambini che frequentano delle classi di scuola speciale.
Insegnare in classi inclusive. Agire e capitalizzare l’innovazione: l’esperienza ticinese
Michele Mainardi e Valentina Giovannini
La classe inclusiva in quanto proposta pedagogica e didattica innovativa merita attenzioni e sguardi particolari. Essa comporta la creazione di gruppi-classe spiccatamente eterogenei ed è caratterizzata dalla presenza di allievi e allieve per le quali sono formalmente riconosciuti dei bisogni educativi speciali e il diritto ad attenzioni educative specializzate. L’innovazione prescrive la co-docenza fra insegnanti di scuola dell’infanzia, elementare o media e insegnanti formati in pedagogia specializzata fino ad allora titolari di classi speciali.
Il quaderno riprende e sviluppa un’esperienza di monitoraggio del lavoro di ricerca-formazione messo in atto dall’interno in prospettiva formativa e didattica, arricchendolo ulteriormente con nuovi elementi teorici ed empirici. L’intento è dare la dovuta risonanza alla pratica riflessiva che ha caratterizzato la messa in atto e gli sviluppi dell’innovazione e di restituirla in forma tangibile e capitalizzabile alle docenti delle classi interessate e alla scuola.
I tre quaderni saranno a breve reperibili per consultazione nel formato cartaceo nelle biblioteche scolastiche del Cantone Ticino. Sono invece da subito scaricabili nella versione digitale nella pagina Pubblicazioni del Centro competenze bisogni educativi, scuola e società o nella colonna qui a lato.
- Il nostro percorso casa-scuola. Sguardi incrociati sulle esperienze degli allievi di scuola speciale.
- Appendice all'indagine Il nostro percorso casa-scuola
- Uso dei media da parte degli allievi delle scuole speciali. La situazione in Svizzera e nel cantone Ticino.
- Insegnare in classi inclusive. Agire e capitalizzare l’innovazione: l’esperienza ticinese