News
23 marzo 2023

Oggi, 23 marzo, ricorre il Sexual Harassment Awareness Day che mira a rendere le Scuole universitarie svizzere più sicure e rispettose.

23 marzo 2023

Una delle questioni che si pone a chi si occupa di restauro quando si dedica a edifici e monumenti profondamente danneggiati, è: occorre ricostruire “come era e dove era”, cancellando ogni traccia di alluvioni, terremoti, incendi, esplosioni, oppure bisogna cercare di integrare la memoria nel progetto di ricostruzione, considerandola come parte della storia del luogo?

21 marzo 2023

Professore di Italian Studies and Linguistics presso l’Università di Reading in Gran Bretagna, sociolinguista e storico della lingua, è uno dei massimi esperti sul discorso d’odio.

21 marzo 2023

L’area di ricerca Biomedical Signal Processing (MeDiTech) investiga le potenzialità nascoste di algoritmi di identificazione delle fasi del sonno. Importanti risultati pubblicati su Springer Nature.

20 marzo 2023

Sulla rubrica “Educazione” del quotidiano laRegione, Elisa Geronimi e Michele Mainardi discutono l’importanza delle prestazioni socio-educative per la qualità di vita di persona con disabilità intellettiva.

16 marzo 2023

Il volume raccoglie e integra gli interventi presentati al convegno “Benessere scolastico e qualità di vita” tenutosi nell’ottobre 2021 al Dipartimento formazione e apprendimento.

16 marzo 2023

Concluso AOI3DSCAN, progetto Innosuisse per sviluppare una testa ottica che consenta a un singolo sistema di ispezione ottica di svolgere tutti i controlli di qualità in una linea di produzione.

15 marzo 2023

Si celebra in data odierna il World Delrium Awareness Day (WDAD). Per l'occasione il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) in collaborazione con la European Delirium Association (EDA) ha il piacere di condividere un video per sensibilizzare, far conoscere e migliorare la consapevolezza attorno a questa condizione ancora troppo poco conosciuta.

13 marzo 2023

Aperte le iscrizioni per sottoporre contributi al convegno sul plurilinguismo organizzato dall’ASP Grigioni in collaborazione con l’Ufficio federale della cultura (UFC).

10 marzo 2023

La SUPSI ha istituito un comitato di data stewardship che avrà il compito di definire e implementare un piano di attività volto a favorire l’implementazione dell’Open Research Data come prassi adottata dalla comunità accademica nello svolgimento delle sue attività.

10 marzo 2023

Una nuova proposta formativa destinata agli operatori del settore economico sui temi legati al mondo blockchain.

9 marzo 2023

La proposta formativa verrà presentata al pubblico venerdì 10 marzo 2023, ore 17.00 presso la sala del Consiglio Comunale di Palazzo Civico a Lugano.

7 marzo 2023

Presentata il 7 marzo 2023 in una conferenza stampa congiunta SUPSI-DFA/DECS la quinta edizione di “Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese”.

6 marzo 2023

Sono aperte le iscrizioni ai corsi brevi offerti dalla Formazione continua Area sanità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI. Le formazioni si rivolgono a professionisti sanitari attivi in qualunque contesto e professionisti in ambito sociale. I corsi si svolgeranno nel mese di maggio. Iscrizione online entro il 21 aprile 2023.

3 marzo 2023

Jürgen Schmidhuber, Direttore scientifico dell’Istituto Dalle molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI), e Alberto Ortona, Responsabile del Laboratorio materiali ibridi dell’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi), sono stati intervistati da Horizons nell’ambito di un approfondimento sulle eccellenze della ricerca in Ticino.

2 marzo 2023

La piattaforma VdR at School, sviluppata dal festival internazionale Visions du Réel di Nyon, mette a disposizione film documentari di diverse edizioni, adattati al pubblico scolastico.

1 marzo 2023

Arricchito da materiali e indicazioni procedurali, il volume illustra modalità e benefici dello sviluppo di risorse psicologiche positive in bambini e adolescenti.

1 marzo 2023

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI offre alle studentesse e agli studenti interessanti a diventare infermiere/i la possibilità di partecipare ad alcune lezioni di pratica del Bachelor in Cure infermieristiche.

24 febbraio 2023

MASSI, “Manufacturing Assessment for Sustainability Strategic Insights”, è un progetto finanziato dalla Community “Manufacturing” dello European Institute of Innovation and Technology per sviluppare strumenti in grado di aiutare le aziende manifatturiere nelle diverse fasi del proprio “sustainability journey”.

22 febbraio 2023

L’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative SUPSI, in collaborazione con le aziende ticinesi Cube Finance e QBT, ha sviluppato FinVA (Financial Intelligent Virtual Assistant), un sistema informatico basato su Machine Learning per supportare il monitoraggio del rischio clienti in ambito finanziario. Il progetto ha riscosso un grande interesse nel territorio.

21 febbraio 2023

Tra il 10 e il 16 febbraio, un gruppo di 10 studenti del secondo anno del Bachelor in Ingegneria informatica si è recato in visita presso la Penn State University (PSU) per l’avvio della seconda edizione del corso “Cross-cultural collaboration project”.

16 febbraio 2023

È terminata l’installazione dei pannelli solari al Campus Est USI-SUPSI di Lugano, iniziativa condotta dal SUPSI PVLab del Dipartimento ambiente costruzioni e design che si inserisce nell’ambito di un progetto di ricerca (RACONT 2050) finanziato dall’Ufficio federale dell’energia.

16 febbraio 2023

Breve corso propedeutico per presentare l'italiano e la Svizzera italiana alle allieve e agli allievi germanofoni del secondario 1 o all'inizio del secondario 2.

14 febbraio 2023

Il Laboratorio Automation, Robotics and Machines (ARM) dell'Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) è responsabile del progetto Fluently, sostenuto dal produttore di robot FANUC, per l'ottimizzazione della cooperazione tra uomo e macchina.

13 febbraio 2023

Sulla rubrica “Educazione” del quotidiano laRegione, Magda Ramadan e Hans-henning Wulf presentano l’Area TeatroEducazione e riflettono sulle sinergie tra Teatro e fare scuola.

10 febbraio 2023

La Formazione continua SUPSI è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni ai nuovi corsi brevi di specializzazione dell’ambito della psicologia legale. Le tematiche trattate offrono uno sguardo ad ampio respiro sulla psicologia legale e sono riconosciute come parte della formazione per la specializzazione dalla Société Suisse de Psychologie Légale. La serie di incontri è incentrata sull’età adulta e si rivolge in particolare a psicologhe e psicologi. I primi appuntamenti sono in calendario il 28 marzo.

8 febbraio 2023

Fino al 28 febbraio 2023 è possibile iscriversi alla nuova edizione di Business Concept, il corso sull’imprenditorialità di Innosuisse proposto da Entrepreneurship Training Ticino e organizzato da USI e SUPSI. Al bootcamp iniziale seguiranno 10 serate dal 7 marzo al 23 maggio 2023.

7 febbraio 2023

“Spazio salute” ha dedicato una rubrica ai temi della matematica abbinata ad altri interessanti ambiti della vita quotidiana.

7 febbraio 2023

Dalla collaborazione tra il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) e il Dipartimento economia aziandale, sanità e sociale (DEASS) nasce il nuovo corso di Formazione continua che utilizza l’approccio strategico del Design Management per guidare i professionisti verso una maggiore attenzione all'innovazione e alla sostenibilità utilizzando metodi e strumenti derivanti dalla cultura del design, compatibili con l’evoluzione digitale.

7 febbraio 2023

Uno studio per la micro-mobilità innovativa a Lugano.

7 febbraio 2023

L’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi) contribuisce a un progetto di ricerca per la trasformazione di anidride carbonica e acqua presenti nell’aria in un idrocarburo tramite la luce solare. Il tema è stato approfondito in un articolo di Ticino Scienza.

3 febbraio 2023

Nel 2023 ricorre il 150° anniversario dell’istituzione del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, allora Scuola magistrale, che dal 1873 ha il compito di formare le docenti e i docenti della scuola dell’obbligo: varie le iniziative celebrative previste dalla SUPSI.

31 gennaio 2023

Franco Gervasoni succede a Luciana Vaccaro in qualità di Presidente della Camera delle scuole universitarie professionali (SUP) di swissuniversities per il periodo 1 febbraio 2023 - 31 luglio 2024.

23 gennaio 2023

Venerdì 20 gennaio presso il Palazzo dei Congressi di Lugano si è svolto l'evento Voxxed Days Ticino 2023, una giornata di formazione dedicata a sviluppatori e professionisti del settore ICT organizzata dall'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) e Ated - ICT Ticino.

23 gennaio 2023

Forum Klanglandschaft (FKL), la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), la Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI) e l’Università di Losanna (UNIL) invitano a presentare contributi scientifici e artistici.

23 gennaio 2023

In occasione della conferenza stampa svoltasi a Berna giovedì 19 gennaio, la Professoressa Maria Caiata Zufferey ha presentato i risultati del progetto “Cost-effectiveness of home treatment for acute mental illness”, dedicato alla sperimentazione della cura domiciliare per pazienti affetti da disturbi psichici acuti.

19 gennaio 2023

Il 12 gennaio ha preso il via la seconda edizione del Master of Advanced Studies in Fashion Innovation, un percorso di formazione continua dedicato ai futuri manager dell’industria della moda sviluppato dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI in collaborazione con Ticinomoda.

19 gennaio 2023

Attualmente trascurati in tutti i principali piani d'azione per la conservazione delle specie, i funghi acquatici svolgono ruoli cruciali nelle reti alimentari acquatiche e nel funzionamento degli ecosistemi. Un consorzio europeo che vede la partecipazione del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, attraverso il suo Istituto di Microbiologia, avvierà nel mese di aprile un progetto internazionale che si concentrerà su questo particolare gruppo di organismi, ancora poco studiato ma di enorme importanza.

18 gennaio 2023

L’1 gennaio ha preso il via CARISMA, Call for Regulation support in Social MediA, progetto sulla regolazione dei social media condotto dall’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) in collaborazione con Indiana University, Università di Zurigo, University of Southern California e St. Polten University of Applied Science.

18 gennaio 2023

Il 30 novembre 2022 si è svolto a Berna il primo incontro del Sounding Board Researchers, organo attivo in seno alle Accademie svizzere delle Scienze. Formato da 16 membri con competenze diverse, le attività del gruppo di lavoro mirano a contribuire all'attuazione delle linee di sviluppo e della strategia federale nel settore degli Open Research Data.

16 gennaio 2023

Nel primo numero del 2023 della rubrica “Educazione” sul quotidiano laRegione, Alessio Carmine e Serena Fransioli trattano il tema dell’Educazione alimentare.

13 gennaio 2023

L'Ufficio federale dell'energia ha assegnato ieri sera a Berna il prestigioso premio Watt d'Or al progetto di rete per l'energia fotovoltaica Lugaggia Innovation Community, sviluppato da AEM, SUPSI e tre aziende private.

13 gennaio 2023

Giulio Zaccarelli, già Professore aggiunto SUPSI in museotecnica e conservazione preventiva presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design, a partire dal 1° febbraio assumerà il ruolo di Direttore dell'Istituto Design.

12 gennaio 2023

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha nominato una nuova Professoressa e due nuovi Professori presso la Fernfachhochschule Schweiz (FFHS). Questi importanti riconoscimenti premiano la loro competenza scientifica, il valore dell’attività didattica e la qualità dei progetti di ricerca e sviluppo che hanno contraddistinto il loro percorso accademico e professionale.

11 gennaio 2023

Attraverso le sue borse di studio la FONDAZIONE LEONARDO desidera sostenere studenti e studentesse che frequentano un corso di Formazione di base SUPSI (Bachelor, Master, Diploma) e che vivono situazioni di difficoltà economiche legate soprattutto alla necessità di conciliare impegni di studio con impegni lavorativi o famigliari.

9 gennaio 2023

Garantire l'accesso della connettività ai dispositivi mobili e alle giuste competenze digitali, è fondamentale per una società sempre più sostenibile. Articolo a cura di Maria Giuditta Valorani, PhD.

9 gennaio 2023

Nell’ambito del suo 25esimo anniversario, la SUPSI ha deciso di devolvere alla propria Associazione studenti la somma di Chf 8'000.- da destinare ad un progetto nell’ambito della sostenibilità a favore della comunità studentesca SUPSI.

2 gennaio 2023

Dal 5 all'8 gennaio 2023 il Laboratorio di audiovisual processing and immersive multimedia dell'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) presenta un progetto al CES di Las Vegas, la più importante fiera mondiale sui Consumer Electronics.

st.wwwsupsi@supsi.ch