Laboratorio di ricerca in riabilitazione (2rLab)
Laboratorio di ricerca in riabilitazione (2rLab)
Analisi 3D della cinematica articolare
Valutazione dell’affaticamento tramite EMG
Promozione della salute dei musicisti e prevenzione di patologie professionali
Dipartimento di appartenenza
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Responsabile
Marco Barbero, Professore e responsabile del Laboratorio Fisioterapista, PhD in Fisioterapia- Matteo Beretta-Piccoli, Docente-ricercatore, Dottorando, Dottore in Scienze Biologiche
- Corrado Cescon, Ricercatore, Ingegnere Elettronico, PhD in Ingegneria Biomedica
- Cinzia Cruder, Collaboratrice scientifica, Dottoranda, Musicista, MA in Music Performance
- Anna Folli, Assistente, Fisioterapista, BSc in Fisioterapia
- Ruth Hersche, Docente-ricercatrice, Dottoranda, Ergoterapista, Msc in Occupational Therapy
- Alessandro Schneebeli, Ricercatore, Dottorando, Fisioterapista, BSc in Fisioterapia
Il Laboratorio sviluppa percorsi formativi in ambito riabilitativo su richiesta di enti o strutture cliniche.
Su richiesta, il 2rLab sviluppa anche percorsi formativi in ambito riabilitativo per enti o strutture cliniche.
Formazione di base
Il team di ricercatori del Laboratorio sono direttamente coinvolti nel Bachelor of Science in Fisioterapia nell’impostazione e nella gestione del modulo Evidence Base Practice (EBP) e offrono la possibilità agli studenti del terzo anno del corso di laurea di svolgere delle tesi sperimentali grazie all’utilizzo di nuove tecnologie. Essi offrono inoltre apporti puntuali all'interno di altri moduli clinici del Bachelor o Science in Ergoterapia e in Fisioterapia o all'interno di moduli opzionali dedicati alla ricerca clinica e all'aggiornamento.
Formazione continua
L'offerta della Formazione continua del 2rLab è rivolta a fisioterapisti che desiderano ampliare e perfezionare le loro conoscenze in aree fisioterapiche specifiche e il Laboratorio interviene offrendo diversi apporti in seminari interni ed esterni alla SUPSI. Tra questi vi è ad esempio il corso Dry needling e terapia manuale nel trattamento dei trigger point miofasciali che si focalizza sulla tecnica del dry needling.
Risultati0
Nessun risultato trovato.
Nessun risultato trovato.
Le ultime novità
La nostra agenda
Laboratorio di ricerca in riabilitazione 2rLab
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Piazzetta, Via Violino 11
CH-6928 Manno