Formazione continua SUPSI in Management, risorse umane ed economia - DEASS
Scopri tutti gli ambiti del management, risorse umane e economia
Business management
Finanza
Risorse umane
Marketing
Organizzazione aziendale
Public & Non Profit
Sviluppo competenze
. La Formazione continua in Management, risorse umane e economia in breve
L'area Management, risorse umane e economia propone un’ampia offerta di formazioni che si rivolgono a professionisti e professioniste nei diversi ambiti di competenza (dati: 2022).
- 15
Corsi Advanced Studies (MAS, DAS, CAS e EMBA)
- 72
Advanced Shorts Courses (0-9 ECTS)
- 523
Partecipanti ai corsi
- 1700
Ore-lezione totali
Da non perdere
-
Executive Master of Business Administration (EMBA)
- In presenza
- 29 agosto 2023
- Serale
- Manno, stabile Suglio
- 60.0 ECTS
- 800 ore-lezione
-
MAS Human Capital Management
- In presenza
- 26 agosto 2023
- Diurna
- Manno, stabile Suglio
- 60.0 ECTS
- 600 ore-lezione
-
DAS Professional Development Journey
- In presenza
- Diurna
- Manno, stabile Suglio
- 30.0 ECTS
- 300 ore-lezione
-
CAS Empowering Skills: sviluppo competenze gestionali e relazionali
- In presenza
- Diurna
- Manno, stabile Suglio
- 15.0 ECTS
- 160 ore-lezione
-
CAS Assicurazioni sociali
- In presenza
- 08 settembre 2023
- Diurna
- Manno, stabile Suglio
- 12.0 ECTS
- 166 ore-lezione
-
CAS General Management and Financial Analysis
- In presenza
- 29 agosto 2023
- Serale
- Manno, stabile Suglio
- 18.0 ECTS
- 150 ore-lezione
-
CAS Gestione e sviluppo delle persone
- In presenza
- 26 agosto 2023
- Diurna
- Manno, stabile Suglio
- 15.0 ECTS
- 152 ore-lezione
-
- Modalità da definire
- 12 gennaio 2024
- Frequenza da definire
- Da definire
- 0.0 ECTS
- 14 ore-lezione
-
- In presenza
- 30 gennaio 2024
- Diurna
- Manno, stabile Suglio
- 1.0 ECTS
- 12 ore-lezione
-
- In presenza
- 03 febbraio 2024
- Diurna
- Manno, stabile Suglio
- 15.0 ECTS
- 152 ore-lezione
Management
Risorse umane
Le ultime novità
La nostra agenda
Le spese sostenute per corsi di Formazione continua professionali, comprese le spese di riqualificazione, sono deducibili fiscalmente se comprovate. Ai fini dell’imposta federale diretta l’importo massimo annuo deducibile ammonta a fr. 12'000, mentre ai fini dell’imposta cantonale ticinese a fr. 10'000.
Per maggiori informazioni consultare la Legge federale sull’imposta federale diretta (art. 9 e art. 33).
Per maggiori informazioni consultare la Legge federale sull’imposta federale diretta (art. 9 e art. 33).
Come raggiungerci
Management, risorse umane ed economia
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno