Commissione coordinamento qualità
La Commissione coordinamento qualità ha il compito di assicurare la vigilanza e il coordinamento della messa in atto del Sistema di garanzia della qualità (SGQ). È un organo istituito dalla Direzione.
La Commissione coordinamento qualità quale organo istituito dalla Direzione SUPSI ha il compito di assicurare la vigilanza e il coordinamento della messa in atto del Sistema di garanzia della qualità a livello globale di SUPSI comprensiva quindi anche per le sue Scuole affiliate.
La Commissione si occupa di coordinare e armonizzare i processi assicurandone una visione complessiva delegandone la loro implementazione ai responsabili di processo. Tra i vari compiti ci sono in particolare la definizione e il coordinamento di strumenti comuni, di regole di documentazione e di pubblicazione, di comunicazione interna e di gestione di tematiche trasversali quali la partecipazione, la sostenibilità e le pari opportunità. Inoltre, alla Commissione spetta il compito di monitorare le azioni di miglioramento continuo della qualità tenendo in considerazione anche gli aspetti emersi dalla procedura di accreditamento istituzionale a cui la SUPSI è sottoposta ogni 7 anni. Ogni due anni la Commissione è tenuta a redigere un rapporto sulla qualità all’attenzione del Consiglio SUPSI.
Ogni Dipartimento e Scuole affiliata istituisce una propria Commissione qualità per il coordinamento e il coinvolgimento all’interno delle proprie strutture.
La Commissione si occupa di coordinare e armonizzare i processi assicurandone una visione complessiva delegandone la loro implementazione ai responsabili di processo. Tra i vari compiti ci sono in particolare la definizione e il coordinamento di strumenti comuni, di regole di documentazione e di pubblicazione, di comunicazione interna e di gestione di tematiche trasversali quali la partecipazione, la sostenibilità e le pari opportunità. Inoltre, alla Commissione spetta il compito di monitorare le azioni di miglioramento continuo della qualità tenendo in considerazione anche gli aspetti emersi dalla procedura di accreditamento istituzionale a cui la SUPSI è sottoposta ogni 7 anni. Ogni due anni la Commissione è tenuta a redigere un rapporto sulla qualità all’attenzione del Consiglio SUPSI.
Ogni Dipartimento e Scuole affiliata istituisce una propria Commissione qualità per il coordinamento e il coinvolgimento all’interno delle proprie strutture.
Membri della Commissione coordinamento qualità
- Franco Gervasoni – Direttore Generale e Presidente Commissione
- Renato Bernasconi, Direttore amministrativo
- Daniela Willi-Piezzi, Direttrice Formazione base
- Nadia Bregoli, Direttrice Formazione continua
- Emanuele Carpanzano, Direttore Ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza
- Pamela Valeggia, Responsabile Servizi della Direzione generale
- Tatiana Cataldo, Responsabile Servizio carriera e orientamento
- Vittoria Calabretta, Responsabile Servizio Gender & Diversity
- Rina Corti, Responsabile Servizio comunicazione istituzionale
- Alessia Neviani, Responsabile Servizio Finanze e controlling
- Patricia Girolmetti, Responsabile Servizio risorse umane
- Livio Berardo, Responsabile Servizio Real Estate & Facility Management
- Gabriele Guerra, Responsabile Servizio informatica
- Francesco Lazzarotto, Revisore interno SUPSI
- Thomas Tommasini, Responsabile Servizio qualità
- Fabrizio Fornara, Responsabile, Servizio didattica e formazione docenti (SEDIFO)
- Antonella Piazza, Collaboratrice Servizio qualità
- Maddalena Pedretti, Collaboratrice Servizio qualità
- Florinda Sauli, Collaboratrice Servizio formazione continua
- Susanne Walheim, Collaboratrice Servizio Ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza
- Riccardo Cappelletti, Collaboratore Servizio Ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza
- Elisa Manfrè Buehrer, Collaboratrice Servizio formazione base
- Visar Sejdiu, Referente qualità servizi amministrativi
- Veronica Provenzale, Referente qualità Accademia Teatro Dimitri
- Othmar Schärer, Referente qualità SUPSI Landquart
- Hernando Florez, Referente qualità Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana
- Bettina Mattia, Referente qualità Fernfachhochschule Schweiz
Altri membri possono partecipare alle riunioni di Commissione con il consenso del Presidente.