Modello di assicurazione qualità
Il Modello di assicurazione qualità definisce la struttura e l’organizzazione del Sistema di garanzia della qualità.
Struttura
Processi e manuali qualità
La SUPSI ha identificato 22 processi prioritari per garantire la qualità delle proprie attività. I processi integrano tutti i principali ambiti della Scuola: dalla strategia ai mandati istituzionali, dai processi di Governance e di gestione ai processi relativi alle risorse e ai portatori d’interesse.Miglioramento continuo
Per ognuno dei processi viene applicato un ciclo di miglioramento continuo, che assicura il buon funzionamento della Scuola e garantisce la qualità delle diverse azioni. Periodicamente è inoltre prevista una valutazione esterna con esperti esterni.Valutazione della qualità
La SUPSI si è dotata di strumenti per raccogliere, monitorare e condividere le misure relative allo sviluppo della qualità, con lo scopo di verificarne in modo continuativo l’efficacia e procedere agli adeguamenti necessari. Particolare attenzione viene data alla qualità dei mandati istituzionali di formazione, ricerca e prestazioni di servizio.Comunicazione e trasparenza
La SUPSI si impegna a comunicare e mettere regolarmente a disposizione informazioni e documenti per garantire un’adeguata informazione, nel rispetto delle principali leggi in materia di trasparenza. Ogni 2 anni è inoltre previsto uno specifico Rapporto sul Sistema di garanzia della qualità.Organizzazione
Partecipazione
I collaboratori e le collaboratrici SUPSI lavorano ogni giorno per garantire e sviluppare la qualità dei risultati prodotti e raggiungere gli obiettivi strategici definiti.Questa dinamica di miglioramento continuo e di innovazione delle attività considera il costante dialogo tra la SUPSI e i suoi studenti, il mondo economico, la comunità scientifica, artistica e l’intera società.
Collaboratori, studenti, Alumni e Peer esterni vengono così regolarmente coinvolti nelle differenti pratiche del Sistema di garanzia della qualità, per contribuire al miglioramento delle attività.
Compiti e responsabilità prioritarie
Per garantire un’adeguata gestione della qualità, i compiti e le responsabilità sono coerenti con l’organizzazione della SUPSI.I compiti di natura strategica competono al Consiglio SUPSI e ai Consigli delle Scuole affiliate, mentre i compiti operativi sono di responsabilità della Direzione SUPSI, oltre che delle Direzioni dei Dipartimenti e delle Scuole affiliate.
La Commissione coordinamento qualità, quale organo istituito dalla Direzione SUPSI, ha il compito di assicurare la vigilanza e il coordinamento della messa in atto del Sistema di garanzia della qualità della Scuola. Ogni Dipartimento e Scuola affiliata integra inoltre delle specifiche Commissioni qualità per il proprio ambito di competenza.
Il Servizio qualità assicura supporto e coordinamento operativo alla Commissione di coordinamento qualità.