Valutazioni interne
Le valutazioni interne rappresentano un elemento centrale per il miglioramento continuo. Ogni unità e processo della Scuola è responsabile della loro attuazione.
Per lo sviluppo del Sistema di garanzia della qualità sono previsti diversi strumenti di valutazione, documentati e formalizzati. Particolare attenzione viene posta alla qualità della formazione base, alla qualità della formazione continua e alla qualità della ricerca e dei servizi.
La formazione di base valuta regolarmente attraverso procedure e strumenti formalizzati la qualità delle offerte formative, verificando l’implementazione e l’efficacia delle misure di miglioramento.
La formazione continua, con la valutazione periodica a livello di sistema strutturato su 5 dimensioni, permette di fornire una traccia chiara per lo sviluppo futuro. Nell’ambito della ricerca, i principali progetti di ricerca e mandati di servizio vengono valutati annualmente dai capi progetto e dai responsabili della ricerca.
Valutazione dei processi e dei Manuali qualità
I processi del Sistema di garanzia qualità vengono documentati, pubblicati e rivisti regolarmente, per garantirne l’aggiornamento e la condivisione ai vari livelli della Scuola.Valutazione della soddisfazione
A cadenza regolare vengono raccolte opinioni e valutazioni da parte degli studenti, sia durante il loro percorso formativo che alla conclusione dello stesso. Le attività formative per il corpo accademico, attraverso percorsi di formazione continua e offerte semestrali, sono valutate puntualmente da parte dei partecipanti. Il grado di soddisfazione viene valutato anche da aziende e enti del territorio coinvolti in ambito formativo, oltre che nei progetti di ricerca e mandati di servizio. Ogni quattro anni viene inoltre valutata la soddisfazione di tutti i collaboratori della SUPSI.Autovalutazioni interne
Le autovalutazioni vengono svolte dalle diverse unità all’interno dei Dipartimenti e delle Scuole affiliate sulle rispettive attività.La formazione di base valuta regolarmente attraverso procedure e strumenti formalizzati la qualità delle offerte formative, verificando l’implementazione e l’efficacia delle misure di miglioramento.
La formazione continua, con la valutazione periodica a livello di sistema strutturato su 5 dimensioni, permette di fornire una traccia chiara per lo sviluppo futuro. Nell’ambito della ricerca, i principali progetti di ricerca e mandati di servizio vengono valutati annualmente dai capi progetto e dai responsabili della ricerca.