La SUPSI segue con attenzione le raccomandazioni cantonali e federali. In tutti gli spazi vige l’obbligo della mascherina. Le lezioni della Formazione di base e continua si svolgono prevalentemente a distanza. Per i collaboratori vige l'obbligo del telelavoro.
Venerdì 23 aprile, alle ore 11.00, avrà luogo l'inaugurazione del Campus di Mendrisio. L'evento vedrà gli interventi di rappresentanti cantonali e comunali. Sarà possibile assistere seguendo il live streaming.
Con l'aiuto di Clara Caverzasio, giornalista e divulgatrice scientifica, andremo alla scoperta di alcuni progetti, per conoscere e dar voce alla ricerca "made in SUPSI".
USI e SUPSI hanno inaugurato il Campus Est con una cerimonia ufficiale tenutasi il 22 marzo alla presenza del Presidente della Confederazione Guy Parmelin e di diversi rappresentanti delle autorità cantonali e comunali.
27 corsi Bachelor e 15 corsi Master offerti in 8 diversi ambiti: architettura e costruzioni, design, formazione docenti, tecnica e tecnologia dell’informazione, sanità, economia aziendale, lavoro sociale, musica e teatro.
La SUPSI è pronta ad accogliere studentesse e studenti, assicurando un insegnamento di qualità, sia esso impartito in aula, a distanza, oppure in forma mista, a dipendenza dell’evoluzione della pandemia da coronavirus.
Una nuova rubrica della SUPSI che - in maniera regolare, semplice e concisa - desidera fornire nuovi punti di vista e prospettive inerenti molteplici fatti e sfide della nostra società.
L’area esperienza del Servizio integrato carriera, esperienza e orientamento vi presenta la nuova iniziativa legata alle esperienze e ai corsi extracurricolari online.
Nel sito web dedicato ai Campus, tutto quello che c'è da sapere sui progetti delle future sedi: Mendrisio-Stazione, Lugano-Viganello e Lugano-Stazione.
La ricerca si caratterizza per il suo profilo applicativo, volto a rispondere ai bisogni di aziende e istituzioni, con aree di alto livello scientifico e visibilità internazionale.
Cuore del percorso di accompagnamento al nuovo Campus Est dell'USI e della SUPSI è la “Casa di progetto”: un piccolo spazio espositivo per raccontare alla popolazione e ai futuri utenti il Campus.
Giovedì 7 novembre si terrà il consueto appuntamento di donazione di sangue, in collaborazione con il Servizio Trasfusionale CRS della Svizzera italiana. La donazione è aperta a studenti, collaboratori ed esterni.
Un momento di incontro e di scambio durante il quale il Presidente del Consiglio Alberto Petruzzella e il Direttore generale Franco Gervasoni si sono soffermati su una parte significativa dei progetti del 2018.
118 percorsi di formazione continua universitaria in 14 aree di competenza: Executive Master of Business Administration, Master (MAS), Diploma (DAS) e Certificate (CAS) of Advanced Studies.
Un momento di incontro durante il quale il Presidente del Consiglio Alberto Petruzzella e il Direttore generale Franco Gervasoni si sono soffermati su una parte significativa delle novità e dei progetti dell'anno trascorso.